Simultaneous interpretation

INTERPRETAZIONE SIMULTANEA

01.

Interpretazione simultanea

L’atto dell’interpretazione del discorso dell’oratore da parte dell’interprete avviene simultaneamente rispetto al discorso.
Durante la traduzione, l’interprete mantiene uno scarto di tempo, detto “décalage”, rispetto al discorso stesso. Così facendo l’interprete potrà capire la struttura sintattica.

Nell’interpretazione simultanea l’interprete lavora all’interno di una cabina insonorizzata secondo le norme ISO e dotata di una console, grazie alla quale può ascoltare l’oratore attraverso delle cuffie e fornire l’interpretazione, mediante un microfono, che la trasmette a tutti coloro muniti di cuffie. Dalla cabina, l’interprete deve essere in condizioni di vedere l’oratore.

Alcuni vantaggi di questa modalità interpretativa sono i tempi che non si allungano, la possibilità di avere un’interpretazione in varie lingue. Però la simultanea richiede la necessità di supporti tecnici: una cabina, cuffie e ricevitori, impianti di amplificazione. La simultanea è adatta per eventi con un numero di partecipanti relativamente elevato e che potrebbero richiedere la traduzione in più lingue.

Esempio: convegni, eventi con partecipanti che non hanno una lingua in comune

Interpreter

INTERPRETARIATO

.02

Interpretazione Consecutiva

L’interprete prende degli appunti dai quali traduce oralmente, in differita, la sostanza del discorso riassumendola.

.03

Chuchotage

Nell’interpretazione sussurrata l’interprete è a fianco agli ascoltatori, a cui trasmette a bassa voce la traduzione.

.04

Trattativa

L’interprete veicola informazioni di natura settoriale sulla base di conversazioni brevi e senza presa d’appunti tra i partecipanti

RICHIEDI UN

PREVENTIVO

    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo quanto indicato nell' informativa sulla Privacy I2A2

    Acconsento
    Acconsento I2A2, in qualità di Titolare, all’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta, newsletter, compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale con modalità di contatto automatizzate e tradizionali da parte del Titolare